I lavori per la costruzione della variante tra Valfabbrica e Casacastalda erano stati gia' avviati, ma interrotti nel 2007 a causa di un contenzioso con l'impresa appaltatrice che ha portato alla rescissione del contratto. E' quanto ricorda una nota della Regione. A fine marzo 2010, l'Anas ha completato le procedure per l'individuazione dell'impresa esecutrice dei lavori riferiti al lotto 5-1 stralcio dal km 13+640 al km 17+454 (Carena Spa di Genova). Contro tale aggiudicazione, la societa' Pivato ha fatto ricorso, che e' stato accolto.
Con la risoluzione del contenzioso, ora l'Anas puo' procedere con l'aggiudicazione dei lavori, per un investimento di circa 60 milioni di euro. Gli interventi consistono nel completamento dell'opera avviata per un tratto di circa 4 km e includono l'ultimazione dello scavo della galleria Picchiarella, la realizzazione di un'altra galleria di circa 300 metri e di sei viadotti in parte gia' realizzati. La durata dei lavori e' prevista in circa due anni e mezzo, a partire dalla consegna. Una volta completata, l'opera si colleghera' a Ovest con il tratto Pianello Valfabbrica a quattro corsie ricompreso nel Progetto Quadrilatero Marche Umbria Spa per il quale sono in corso i lavori da parte della Btp, mentre ad Est con un ulteriore tratto di variante in via di ultimazione (e' praticamente ultimato a due corsie ad eccezione di parte della viabilita' di raccordo alla vecchia ss.318) che va dallo svincolo Casacastalda Ovest, compreso tra le gallerie Picchiarella e Casacastalda (una canna completata), e lo svincolo Casacastalda Est in localita' Sospertole, che si congiunge a sua volta con il tracciato a quattro corsie gia' aperto al traffico, consentendo di "bypassare" completamente l'attuale strada statale 318 da Valfabbrica fino a Fossato di Vico. Una volta ultimati i lavori da parte della ditta Carena, il tratto Valfabbrica-Casacastalda-Sospertole (Schifanoia) funzionera' a due corsie, in attesa di ulteriori lavori per il raddoppio per i quali Anas ha stimato un investimento complessivo di ulteriori 100 milioni di euro da appaltare nei tempi consentiti dall'effettiva disponibilita' delle risorse finanziarie. Insomma: prima o poi l'opera vedrà il suo compimento. Si spera. (LV)
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency