“Carissima Caterina, c’è sempre un immenso struggimento in ciò che un padre vorrebbe dire a una figlia e ancora di più nel nostro caso, perché quello che ci è accaduto e che viviamo ha ingigantito tutti i sentimenti e ora non riescono più a stare dentro le parole. E nemmeno dentro ai silenzi”.
E' questo un passo della lettera con cui Antonio Socci chiude il suo secondo libro dedicato alla figlia maggiore, entrata in coma nel settembre del 2009, a soli 24 anni di età, a seguito di un improvviso quanto inspiegabile arresto cardiaco. Nel primo libro “Caterina. Diario di un padre nella tempesta” il giornalista aveva narrato in modo toccante il calvario della ragazza e il miracolo del sua prima “resurrezione”. Oggi prosegue il suo racconto, parlando della difficile ripresa, degli enormi problemi del dopo risveglio dal coma, ma anche della forza della fede e della bellezza di un mondo spesso sconosciuto, fatto soprattutto di giovani ed eroici testimoni di quella letizia, che solo l'incontro con Gesù può far sorgere nel cuore dell'uomo, pur in mezzo alla sofferenza.
“Abbiamo bisogno di uomini e donne indomiti” scrive Antonio Socci “che ci mostrano che non si deve aver paura del cammino della vita, delle sue fatiche e delle sue prove. Perché è questo brevissimo cammino che ci fa guadagnare la felicità per sempre.”
Sarà questo il messaggio rivolto ai ragazzi, alle famiglie e a tutti coloro che vorranno partecipare all'incontro del prossimo 12 aprile, ore 21:00, presso la Chiesa parrocchiale di S. Lucia (PG), voluto ed organizzato, nell'ambito delle iniziative per l'anno della fede, dal gruppo giovanile della parrocchia, affettuosamente “ribattezzato” da S.E. Monsignor Gualtiero Bassetti, Arcivescovo della diocesi di Perugia e Città della Pieve, “i giovani dal volto pulito”.
L'evento è reso particolarmente significativo dal profondo legame spirituale che accomuna la parrocchia perugina al noto giornalista: la devozione per la Madonna di Medjugorje. Antonio Socci, autore anche del libro “Mistero Medjugorje” e convinto sostenitore dell'attendibilità dei fatti miracolosi tuttora in atto nella località bosniaca, sarà infatti accolto nella nuova chiesa parrocchiale di S. Lucia, intitolata appunto a Maria Regina della Pace, voluta dalla stessa Vergine apparsa sul Podbrdo, come riferito dalle veggenti Mirjana e Vicka e come ha raccontato in modo appassionato e appassionante nel suo volume “La firma del cielo” il parroco Don Ignazio Zaganelli, che aprirà l'incontro.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo 075 58 48 777 o consultare il sito www.chiesasantalucia.net
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency