Si è tenuta ieri la riunione del consiglio comunale di Perugia. Tra i vari argomenti trattati due ordini del giorno presentati dal Pdl sull’aumento del costo dei biglietti dei mezzi pubblici cittadini e sul problema della crescente intolleranza religiosa nei confronti dei cristiani.
Il primo ordine del giorno, quello relativo ai trasporti, è stato presentato dal capogruppo del Pdl Rocco Valentino. Il consigliere Valentino si è detto sconcertatato dal fatto che la discussione di questo odg si tenesse il 30 maggio 2009 mentre lo stesso era stato presentato il 29 ottobre 2010. “Ormai questo odg è privo di qualunque attualità e la sua discussione è ormai inutile dato che gli aumento che si proponeva di contrastare sono già avvenuti!”. Il presidente del consiglio comunale Mariucci ha provato a sdrammatizzare la situazione. Non vi sono state repliche all’intervento del consigliere Valentino e l’ormai inutile votazione che ne è seguita ha comunque decretato la bocciatura dell’istanza.
L’altro ordine del giorno, quello avente per tema il dilagare del fenomeno della crtistianofobia, è stato presentato dai consiglieri Pdl Leonardo Varasano e Carlo Castori, e dal consigliere Udc Otello Numerini. Lo stesso Varasano ha presentato questo odg che traeva ispirazione dai recenti fatti di cronaca degli ultimi mesi - alcuni largamente pubblicizzati dai media, altri passati quasi in sordina - che hanno visto la sistematica discriminazione e in taluni casi lo sterminio delle comunità cristiane residenti nel medio oriente e non solo. Nella fatti specie Varasano, ha fatto riferimento alle tristi vicende delle comunità cristiane di Egitto, Iran, Iraq, Palestina, Libano e India. Luoghi questi ove di fatto il consigliere ha indicato la marcata tendenza ad un ritorno alla barbarie. Ha inoltre sottolineato che tali violenze sono ingiustificate soprattutto alla luce del fatto che si tratta di comunità residenti in quei luoghi da quasi 2.000 anni, perciò aventi ogni diritto di residenza dignitosa e pacifica.Il consigliere ha fatto particolare riferimento alla situazione dell’Egitto, dove i cristiani sono sostanzialmente ghettizzati e perseguitati. Anche la situazione in Iraq è intollerabile: i cristiani, passati da un milione a poco meno della metà in pochi anni, ogni giorno subiscono rapimenti, estorsioni, torture e omicidi (il consigliere ha ricordato l’omicidio del vescovo di Mossul, mons. Paulos Faraj Rahho).
“Non possiamo restare insensibili alle sofferenze di intere popolazioni perseguitate per le loro credenze religiose”, ha dichiarato Varasano che ha poi proseguito: “Nemmeno possiamo osservare senza preoccupazione il fossato che si sta creando tra un occidente in cui il pluralismo religioso è un fatto acquisito e un oriente dove puntualmente vengono violati i più basilari diritti umani”.
Si è poi rivolto al sindaco e alla giunta comunale chiedendo di intraprendere ogni iniziativa volta a sensibilizzare le ambasciate estere dei Paesi interessati da questi fenomeni drammatici, al fine di una maggior collaborazione volta alla cessazione di questi stermini di carattere religioso.Ha poi concluso dichiarando: “Solo il rispetto della libertà di religione e dei diritti umani possono essere premessa fondamentale per l’affermazione dei valori della pace e della civile convivenza tra i popoli”. Non vi sono state repliche e l’odg ha superato positivamente la votazione con 18 voti favorevoli e 6 astenuti.
(Alessandro Cenusa)
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency