Nuovi aggiornamenti arrivano dal Ministero degli Interni sull'affluenza degli italiani al voto. Le nuove proiezioni fanno riferimento alla percentuale dei votanti, che hanno espresso le loro preferenze sui quattro quesiti posti dal referendum, fino alle 19. Il primo quesito, relativo alle modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ha fatto registrare un'affluenza in Umbria pari al 30,38 per cento, con il 28,07 di Perugia e il 31,12 di Terni. La percentuale relativamente al secondo quesito, sulla determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito, si è attestata sul 31,13 per cento su tutto il territorio regionale. Il dato tiene però conto della sola provincia di Terni, mentre i numeri del capoluogo di regione risultano non pervenuti. Un 29,98 per cento si registra invece sul terzo quesito, relativo all'abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio di energia elettrica nucleare. In questo caso la percentuale perugina si attesta al 28,21 per cento, mentre nel ternano sale al 31,13 per cento. L'ultimo quesito, con il quale si chiede ai cittadini di esprimersi sull'abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento, ha visto un'affluenza del 31,11 per cento, dato relativo però alla sola provincia di Terni, mentre risultano non pervenuti i dati su Perugia e provincia. (MT)
Ultim'ora delle 22. Dal Ministero degli Interni si apprende che alle 22 il 42,6% degli umbri hanno votato, circa l' 1,5% in più della media nazionale che si attesta intorno al 41%, variabilmente per ogni singolo quesito. Decisivo a questo punto per il raggiungimento del quorum il voto di domani mattina lunedì, con i seggi che riapriranno dalle 7 alle 15. Certo è che nessun analista si era spinto a prevedere una spinta così forte verso la partecipazione popolare; va ricordato che dal 1995 per il referendum sulle tv commerciali, il quorum del 50% più uno dei votanti non è stato mai più raggiunto. (MR)
Il Sito di Firenze è un quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web a cura di Trame Digitali