Si sta svolgendo in questo momento la manifestazione promossa dalla CNA per protestare contro il preventivato pedaggio della Perugia-Bettolle, provvedimento che aveva scatenato un coro unanime di proteste e iniziative non solo a livello regionale con raccolte di firme e manifestazioni di protesta, ma anche con interventi nella politica nazionale da parte dei deputati umbri in parlamento, come quelli degli onorevoli Pietro Laffranco (Pdl) e Gianpiero Bocci (Pd). Tra i presenti alla manifestazione, oltre alle delegazioni della Cna di Perugia, anche quelle di Siena e Arezzo, e i rappresentanti dei comuni di Magione e di quelli del bacino del Trasimeno. Grande lo schieramento di forze dell’ordine e Protezione Civile, presente con numerosi volontari, per ridurre al minimo i disagi per la popolazione. La protesta contro il pedaggio sulla Perugia-Bettolle è stata l’occasione per manifestare il dissenso di artigiani e autotrasportatori verso una situazione definita dal presidente della Cna come “insostenibile” soprattutto per “la mancanza di riforme di sostegno ad un settore che sta letteralmente sparendo a causa di una gestione economica che penalizza le piccole e medie imprese”. Molti i temi toccati dal presidente della Cna come ganasce fiscali, caro gasolio e mancata concessione di crediti dalle banche, ma anche la soddisfazione (espressa ieri anche in una nota diffusa dalla Cna) sulle posizioni assunte dai deputati umbri, Bocci e Laffranco, in parlamento. Interventi che però, a detta della Cna, non sarebbero comunque sufficienti per impedire una misura che andrebbe a penalizzare ulteriormente la regione umbra, definita dallo stesso Laffranco come “già largamente penalizzata per la carenza di infrastrutture e vie di comunicazione”. Tante le dichiarazioni di protesta raccolte nell'incontro della mattinata, tra cui anche quella di Gianluca Rossi, che ha sottolineato la “stanchezza di un sistema economico e politico che sembra ricordarsi di queste categorie solo quando sono necessarie nuove entrate, senza però tenere conto delle esigenze e delle difficoltà di una categoria che storicamente è sempre stata la spina dorsale dell’economia nazionale”.
“Il Sito di Perugia” ha inoltre realizzato un reportage video contenente le immagini e le interviste ai protagonisti della protesta.
(Per la redazione, Alessandro Cenusa)
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency