“La carenza di risorse nazionali per la cassa integrazione in deroga suscita grave preoccupazione”: lo ha detto l'assessore regionale allo sviluppo economico, Vincenzo Riommi, intervenendo al 'tavolo' sugli ammortizzatori sociali, che si è tenuto in Regione con tutte le parti sociali.
Facendo il quadro della situazione Riommi ha evidenziato che le risorse nazionali per finanziare le domande del 2013 e per onorare le autorizzazioni rilasciate dalle Regioni per il 2012 sono ad oggi largamente insufficienti anche rispetto alla spesa storica degli scorsi anni.
Forte preoccupazione per la situazione sociale che rischia di verificarsi a fronte dell'insufficienza delle risorse stanziate dal ministero del Lavoro è stata espressa anche dalle parti sociali nel corso della riunione, dalla quale è uscita la richiesta comune che vengano assegnate dal Ministero del Lavoro quanto prima le ulteriori risorse già individuate con leggi dello Stato e destinate agli ammortizzatori in deroga per l'anno 2013 e di attivare un tavolo di confronto fra Regioni, ministero e Inps per rideterminare le ulteriori risorse necessarie, tenendo conto dell'effettivo impatto della crisi in Umbria come in Italia.
“Le Regioni -ha precisato Riommi- stanno lavorando congiuntamente, in sede tecnica e politica, per rappresentare al ministero ed al Governo ipotesi di intervento che consentano di reggere l'urto della crisi sui lavoratori e sulle piccole imprese. In questo senso cogliamo positivamente la modifica della posizione del ministero, che dopo le pressanti sollecitazioni del coordinamento delle Regioni, ha sancito la validità degli accordi conclusi in sede aziendale per una maggiore celerità nel rilascio delle autorizzazioni e quindi dei pagamenti a favore dei lavoratori. L'Umbria, come le altre Regioni, ha modificato le modalità per rilasciare in tempi rapidi le autorizzazioni alla cassa integrazione in deroga. Infatti abbiamo previsto, in accordo con imprese e sindacati, proprio per garantire il migliore utilizzo possibile delle scarse risorse ad oggi disponibili, autorizzazioni più brevi a fronte di più domande che possono essere presentate dalle imprese al fine di controllare la spesa e consentire più lunghi periodi di fruizione della cassa integrazione, dato il ridotto ammontare delle risorse stanziate ad oggi a livello nazionale''.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency