Grazie agli interventi inclusi nella legge di stabilità, il previsto taglio di 15 milioni per i fondi all'ateneo fiorentino nel 2012 «è stato ridotto a 5», ma «permangono tuttora preoccupazioni per l'incertezza ancora legata alla questione delle risorse» destinate al sistema universitario, un'incertezza «mitigata solo da interventi una tantum».
Il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini" dell’Università degli Studi di Firenze è lieto di annunciare la 11a edizione di MEDIARC FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA IN VIDEO che si svolgerà a Firenze dal 24 al 26 novembre 2011.
«Più sbirri morti» e «militari assassini»: queste le due scritte comparse ieri sulla bacheca allestita al polo di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino dalla Giovane Italia e da Studenti per la libertà, in occasione dell' anniversario della strage di Nassirya.
La pagella scolastica che diventa elettronica e viene consegnata via web, come prevedrebbe la bozza del decreto Sviluppo attualmente in preparazione? Una «boiata pazzesca». È quanto dice, tra le righe ma non troppo, Umberto Cattabrini, docente di didattica nella facoltà fiorentina di scienze della formazione e curatore di una particolare mostra dedicata proprio alla storia della pagella dall'Unità d'Italia ad oggi.
Lo sviluppo agro-zootecnico e la gestione delle risorse idriche delle aree rurali del Sud Iraq. Su questo progetto è impegnato il Dipartimento di Economia, ingegneria, scienze e tecnologie agrarie e forestali (Deistaf) dell'Università di Firenze, che ha ottenuto ora il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri.
Stamani gli studenti sono scesi in piazza, dando vita ad oltre 90 cortei in tutta la Nazione. A Firenze, contro i tagli del Governo ed il calo dell'occupazione nelle scuole e nelle università, a manifestare accanto ai liceali anche gli universitari.
L'Università di Firenze avvierà accertamenti in seguito all'inchiesta della Guardia di Finanza sulla gestione dell'Istituto Italiano di Scienze Umane (Sum), del consorzio interuniversitario 'Istituto Italiano di Scienze Umane', e dell'Istituto di studi umanistici (Isu) dell'ateneo fiorentino.
Abuso d'ufficio, truffa aggravata, peculato e abuso personale: di questo sarebbero accusati alcuni dipendenti dell'Istituto di Studi Umanistici dell'Università di Firenze.
La nuova organizzazione dell'Ateneo fiorentino imposta dallo statuto appena approvato dal senato accademico e dal cda «avrà ricadute positive» sull'attività dell'Università del capoluogo toscano. Ne è convinto il rettore, Alberto Tesi, che è tornato sull'argomento stamani, a margine di un incontro in Palazzo Vecchio.
Approvato il nuovo Statuto dell' Università degli Studi di Firenze. Il testo, frutto del lavoro di una apposita commissione che si è confrontata in questi mesi con tutte le diverse componenti dell' Ateneo, è stato votato oggi dal cda e dal Senato accademico.
Qual è lo spazio, inteso come spazio fisico, dei diritti sociali? Da questa singolare domanda nasce il progetto «Spaces.
L'Università di Firenze è fra le prime 100 nel mondo nel settore delle discipline giuridiche. È quanto risulta dall'elaborazione del QS World University Rankings (www.topuniversities.com) ente privato che dal 2004 cura le classifiche delle Università di tutti i paesi.
Approvata oggi dal Senato accademico dell'ateneo di Firenze l'offerta formativa per il nuovo anno. Saranno 139 i corsi di studio attivati (66 di primo livello, 7 a ciclo unico e 66 di secondo livello), sette in meno rispetto al 2010-2011.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency