Non possono fare a meno della tv, amano il computer e navigare su Internet, non si staccano mai dal cellulare, sul quale spesso 'si colleganò in rete.
Firenze Twitta... e si incontra! E' stasera il secondo ritrovo dei "tuitteri" fiorentini, qui tutte le informazioni, anche se ormai è tardi per prenotare (http://twtvite.com/twitgrecofirenze).
È stato subito un record di registrazioni nonostante l'accesso a inviti. Eppure il social di Mountain View non “decolla”, o meglio, pare che l'83% degli utenti registrati lo snobbi alla grande.
Moda passeggera? - Era partito come un razzo: tutti cercavano un invito per salire a bordo. Ma dopo l'euforia iniziale, sembra che l'interesse per Google Plus si sia rivelato solo una scintilla.
Il nuovo Twitter è stato annunciato l’autunno scorso. Perché definirlo allora “nuovo”? Perché adesso gli utenti non possono più usare il vecchio “look” ma solo più quello della nuova versione.
Doppia scelta - Chi si è abituato bene, chi non si è ancora abituato “amen”. L’ultima versione di Twitter, con nuove funzionalità e un’interfaccia rinnovata, manda definitivamente in pensione la vecchia grafica in favore di quella nuova.
«In Regione Toscana, i dipendenti hanno libero accesso a internet senza alcun tipo di controllo o di filtri. Questo è un grande rischio per l’Ente, ma, soprattutto, ci chiediamo: quante ore in media passano i dipendenti dell’amministrazione sui social network durante il normale orario di lavoro?».
LulzStorm, questo il nickname dell’hacker che quest'oggi ha messo in rete i dati personali sottratti agli archivi digitali delle principali università italiane, tra cui anche quella di Modena e Reggio Emilia e della vicina Bologna.
Palazzo Strozzi punta sempre di più sui temi che riguardano i giovani, la tecnologia e l’interazione sociale: in contemporanea con la mostra “Identità Virtuali” e gli eventi organizzati durante le serate dei “Giovedì al Quadrato”, Palazzo Strozzi entra su Foursquare, il più popolare tra i social network basati sulla geo
Il Comune di Vernio ha deciso di affiancare ai tradizionali strumenti di comunicazione istituzionali l’utilizzo di applicazioni online Web 2.0, ovvero l’applicazione Twitter e il portale Facebook, che permettono uno spiccato livello di interazione tra la pubblica amministrazione e i cittadini.
Confermate le prime notizie sull'incendio innescato dai gruppi di continuità nella server-farm di Aruba.it ad Arezzo. Migliaia di siti internet sono andati offline e la paura che migliaia di terabyte fossero andati in fumo ha messo in apprensione gli utenti che si appoggiano al provider.
Frenetica ed effimera, come solo il web sa fare, sta prendendo corpo su Twitter una simpatica iniziativa promozionale, ideata dagli organizzatori dell'Urban Creativity Camp, il laboratorio di idee e creatività che si svolgerà a Modena il prossimo 3 maggio. “La Ghirlandina pende, perché?
La comunicazione di AGCI Toscana diventa “social”. In occasione dell’ormai imminente assemblea congressuale, che si terrà venerdì 6 maggio presso l’International Conference & Events Center “La Pietra”, l’associazione si è dotata di alcuni strumenti web per comunicare con le proprie cooperative associate.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency