«Tre foto, una fotocopia del documento di identità, una fotocopia del codice fiscale, la compilazione di un piccolo modulo e il benestare della questura. Il costo, per alcune società sarà gratuito e per altre invece, potrà arrivare ad una cifra intorno ai 10,00 €. Con questi pochi passi si ottiene la tanto decantata tessera del tifoso».
"Speriamo che entro l’estate il Parlamento approvi la legge sugli stadi di proprietà, c’è l’accordo di tutti ed è il tassello mancante nella politica della sicurezza delle manifestazioni sportive". Queste le dichiarazioni del Ministro dell’Interno, Roberto Maroni, in occasione della 32 ° riunione del Comitato permanente degli esperti europei in materia di violenza sportiva e riportate stamane dal Corriere dello Sport Stadio.
Secondo quanto riportato da La Nazione, la campagna abbonamenti della ACF Fiorentina potrebbe iniziare il prossimo mese con la prelazione per i vecchi abbonati. La scorsa stagione l'8 giugno uscì il comunicato ufficiale per la sottoscrizione delle tessere stagionali, mentre quest'anno, ad oggi, vengono fatte solo ipotesi.
Ieri sera al campo delle Due Strade si è svolto il dibattito,organizzato da vari gruppi della Fiesole, dal titolo “Torneranno a suonare i tamburi... Quale futuro per la Curva Fiesole?”, per approfondire temi di attualità, come i 45 DASPO emessi a margine della gara del Final Eight Primavera tra Fiorentina ed Atalanta (gara non disputata per impraticabilità del campo) e un'analisi sulle problematiche del tifoso con particolare riferimento alla situazione di Firenze.
È sotto gli occhi di tutti che negli ultimi anni, malgrado gli ottimi risultati ottenuti sul campo dalla Fiorentina targata Cesare Prandelli, il tifo Viola sia andato progressivamente in crisi, tant'è che lo scorso 5 febbraio il Collettivo Autonomo Viola, storico gruppo della Curva Fiesole nato nel 1978, ha deciso di sciogliersi: “Con decisione unanime in data 5/2/2011 il Collettivo Autonomo Viola ha deciso di sciogliere il gruppo. Da oggi in poi nessuno vedrà più il nostro striscione appeso negli stadi”, queste le lapidarie parole che aprivano il comunicato che posero fine a 31 anni di storia.
Ecco tutte le info sui biglietti per la prossima, ed ultima, gara casalinga della Fiorentina contro il Bologna, che si giocherà domenica prossima all'Artemio Franchi di Firenze all' indigesto orario delle 12 e 30.
La Polizia di Stato comunica: il Prefetto della Provincia di Bari, con ordinanza emessa in data 22 aprile, in previsione dell'incontro di calcio di domenica prossima (1 maggio ore 20.45) tra Bari e Roma al San Nicola, dispone quanto segue.
Secondo le cifre comunicate ieri in tribuna stampa, la partita tra Fiorentina e Juventus ha fatto segnare il record stagionale di spettatori con 34.483 paganti, compresa la quota abbonati, pari a 16.077. Il record d'incasso, invece, è stato stabilito col Milan, poiché, anche se sono stati venduti meno biglietti, il prezzo degli stessi era decisamente più alto.
Secondo i dati forniti stamani dalla Questura di Firenze, ieri sera, in occasione della partita Fiorentina - Milan, hanno assistito 31.708 spettatori effettivi di cui 1.855 nel settore ospiti. I tifosi rossoneri sono giunti a Firenze con 9 pullman e mezzi privati. Durante la partita ci sono stati alcuni lanci di fumogeni da parte di entrambe le tifoserie.
Ecco la lettera aperta dei Non Tesserati all'AD Sandro Mencucci, dove si denuncia il "caro biglietti" della stagione corrente.
Partendo dal presupposto che (come Lei sa benissimo) la nostra "scelta" di non fare l'abbonamento e' stata dettata dalla battaglia contro la tessera del tifoso e non dalla mancanza di fiducia nella Fiorentina, vorrei sottoporle alcuni elementi di riflessione.
Per la prossima partita di Campionato tra Cesena e Fiorentina, sono previsti oltre mille tifosi Viola al seguito della squadra.
Stamani alle cancellate del Franchi è apparso uno striscione di auguri per il diciottesimo compleanno di Babacar. Questo il testo: "Nella storia Viola il più giovane in A, auguroni Babacar"
Dall'inizio del nuovo anno l'Artemio Franchi registra un costante calo di pubblico pagante. Nelle gare contro Brescia, Lecce e Genoa, i tifosi che hanno acquistato il singolo biglietto sono stati rispettivamente 4.587, 4.215 e 4.052 (la quota abbonati, ovviamente, è sempre la stessa per tutte le gare – 16.077).
Continua la protesta di parte della tifoseria Viola nei confronti della Società gigliata, anche oggi, con una cadenza divenuta ormai giornaliera, è apparso (davanti al Bar Marisa) un nuovo striscione di protesta contro la politica finanziaria dei Della Valle. Questo il testo, firmato "1926 NNT", attaccato ai cancelli dello stadio Artemio Franchi: "Cempion e diritti TV, 70 milioni non ci sono più. Auto finanziamento Casette D'Ete".
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency