Niente imposta di soggiorno. A bocciare il proposito dell’Amministrazione comunale, secondo quanto riportato sabato scorso dalle cronache locali, è Confcommerio Prato che, in un comunicato stampa, definisce «un grave errore» l’introduzione della tassa.
Lunedì prossimo, durante l'ultimo Consiglio Comunale prima della pausa estiva si discuterà, o almeno così è stato preannunciato, anche della tassa di soggiorno e delle modalità di esenzione per gli studenti fuori sede, alcuni dei quali, alloggiati nelle strutture denominate Case Per Ferie, per il mese di luglio hanno già pagato 10 euro in più
Il Tar della Toscana non ha accolto la richiesta di misure cautelari contro il regolamento del Comune di Firenze sulla tassa di soggiorno.
Oggi, 1° luglio, entra in vigore la tassa di soggiorno, e a Firenze fra le polemiche e i ricorsi al Tar degli albergatori, il dibattito è vivo e acceso. Il Sindaco Matteo Renzi, dalla sua pagina Facebook, lancia un appello agli albergatori chiedendo "idee e proposte" per sancire una tregua. "Entra in vigore il contributo di soggiorno per un euro a stella ogni notte.
Da oggi primo luglio entra in vigore a Firenze l'imposta di soggiorno, il contributo che i turisti sono chiamati a pagare per soggiornare in città. La cifra da pagare andrà da 1 a 5 auro a notte e sarà proporzionale al numero delle stelle per quanto riguarda gli alberghi, delle spighe per quanto riguarda gli agriturismi, delle chiavi per q
Contributo di soggiorno o tassa di scopo, se ne parla continuamente ormai da settimane. La maggioranza e l'opposizione non riescono ancora a mettersi d'accordo se il merito della sua entrata in vigore sia da attribuirsi al Governo o se al Sindaco e alla sua temeraria visita ad Arcore.
Si era sparsa una voce sbagliata. Dicevano che anche i romani per un bagno al mare avrebbero dovuto sborsare 1 euro. Invece no.
Il consigliere Massimo Pieri interviene sulla questione del ventilato aumento dell'addizionale comunale Irpef, e ricorda come “Già in occasione del bilancio previsionale, avevamo fatto presente che la rinuncia a 6 milioni di euro di entrate nelle casse comunali, a fronte dell'aumento dello 0,1% dell'addizionale comunale Irpef, tanto sbandierata dal sindaco Renzi, appari
Niente stop all’imposta di soggiorno. I giudici della prima sezione del Tar della Toscana hanno respinto il ricorso contro il Comune presentato tra gli altri, da Confindustria Firenze, Aia Federalberghi Firenze e Confesercenti Firenze.
Da oggi la giunta comunale ha dato il via libera agli aumenti e ai tagli concordati dall’amministrazione Boccali lunedì scorso. Tale manovra è di fatto il preambolo delle linee guida del bilancio 2011. Nella fattispecie i rincari partiranno dall’aumento dell’addizionale Irpef che passerà dallo 0,7% allo 0,8%.
Nell'estate 2011 persiste il segno positivo per il turismo fiorentino: dopo una crescita nei primi cinque mesi dell'anno del 9,8%, i flussi turistici, in termini di presenze, sfiorano il 10% di incremento tra giugno ed agosto. Il dato percentuale si traduce in circa 390mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2010.
Firenze copierà Venezia almeno per quanto riguarda il regolamento della tassa di soggiorno. Il comune fiorentino, amministrato da Matteo Renzi, infatti «ha preso contatto con l'amministrazione veneziana per copiare il regolamento sull'imposta di soggiorno che sarà applicato a breve perchè meglio si adatta alle esigenze degli operatori».
La ripresa del settore turistico umbro potrebbe essere messa a rischio dall'introduzione della tassa di soggiorno e del pedaggio sulla Perugia-Bettolle. È quanto afferma la Federalberghi-Confcommercio dopo i primi segnali di ripresa che aveva fatto registrare il turismo umbro nel primo trimestre 2011, così come reso noto dai dati sottolineati dalla regione Umbria.
«Non sono pregiudizialmente contrario all'imposta di soggiorno ma credo che il Comune di Firenze l'abbia applicata nel modo sbagliato, per la misura, per i tempi, e perchè manca un chiaro vincolo di destinazione delle risorse». Lo ha detto l'assessore al turismo della Provincia di Firenze Giacomo Billi, rispondendo oggi alle domande dei giornalisti.
Continua la nostra inchiesta sulla tassa di soggiorno e sugli studenti fuori sede costretti a pagarla come dei normali turisti. Dopo la richiesta avanzata dagli studenti di sinistra la questione è stata recepita anche dalla maggioranza in Palazzo Vecchio e infine dalla Giunta.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency