Magistrati cauti, ma pronti a scendere sul piede di guerra per uno sciopero che pare già annunciato. E' una partita a schacchi quella tra l'esecutivo e il sindacato delle toghe.
La piccola grande rivoluzione portata dalla riforma Gelmini ha reso necessaria una riorganizzazione degli atenei italiani, che trova nella redazione di un nuovo statuto il punto cardinale.
Oltre seicento ragazzi, l'equivalente di 32 classi in più, popoleranno le scuole superiori modenesi nel prossimo anno scolastico. Gli iscritti ai 32 istituti superiori della provincia di Modena passano infatti dai 28.840 dell’anno in corso ai 29.503 previsti per l’anno scolastico 2011/2012. “Sostanzialmente una scuola in più”,come ha evidenziato Elena Malaguti, assessore provinciale all’Istruzione.
E' iniziato questa mattina alle 9 e 35 il Consiglio dei ministri che battezzerà la "riforma epocale" sulla giustizia. ieri il guardasigilli ha illustrato al Quirinale il contenuto del testo, con una cautela preventiva finalizzata ad evitare strappi con il Colle. Il Premier è tornato a difendere con determinazione il testo nel vertice notturno del Pdl a palazzo Grazioli, definendo la riforma come "una opportunità per il Paese da non sprecare, fatta per i cittadini e non per me".
Rinfrancato dal sostegno pieno espresso dalla Lega nel vertice di ieri sera nella sua residenza romana, Silvio Berlusconi è intervenuto a tutto campo in una conferenza stampa organizzata a Palazzo Chigi per rilanciare l'azione di governo.
Matteo Renzi in una intervista a Max prosegue a stupire e a mettere in discussione la sinistra italiana.
Sulla riforma Gelmini sorpassa da destra il Governo e accusa il Ministro di aver avuto poco coraggio.
A 40 anni dalla sua approvazione, lo Statuto della Regione Umbria si avvia alla sua quarta modifica. Lo annunciano in una conferenza stampa congiunta il Presidente della Commissione per le riforme statutarie e regolamentari del Consiglio Regionale Andrea Smacchi (PD) e il Vice Presidente Raffaele Nevi (PdL).
Una parte degli studenti è pronta alla mobilitazione. Ma un incidente parlamentare potrebbe mandare fuori tempo la protesta. Dopo il caos nell'aula del Senato a causa dell'approvazione 'per sbaglio' da parte della presidente di turno, Rosi Mauro, di alcuni emendamenti dell'opposizione, per il ddl Gelmini si prospettano tempi piu' lunghi.
Domani al Senato sarà discusso il tanto contestato ddl Gelmini e gli studenti fiorentini si preparano a una nuova manifestazione, ad annunciarlo Matteo Lottini, portavoce del collettivo di Scienze politiche dell'ateneo di Firenze: "un grande corteo nel corso del quale bloccheremo il traffico e colpiremo alcune location simboliche di Firenze per rendere ancora una volta tangibile il dissenso studentesco verso la riforma Gelmini".
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency