I sindacati regionali di categoria Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa hanno proclamato uno sciopero di 4 ore per il trasporto pubblico per il prossimo 18 febbraio. Il blocco riguarderà solo i mezzi su gomma, sarà quindi garantito regolarmente il servizio dei treni. La decisione è arrivata dopo che l'ennesimo tentativo di conciliazione tra i rappresentanti sindacali e le istituzioni ha avuto ancora un esito negativo, nonostante la presenza del Prefetto di Firenze all'incontro.
Il Partito Democratico raccoglie in 36 ore tremilacinquecento firme tra Firenze e la provincia con l'obiettivo di mandare a casa Berlusconi. La petizione è stata decisa a seguito del "Ruby Gate" che da giorni ha ingessato la politica italiana. "In una settimana oltre 5 mila cittadini dell'area fiorentina - dice il segretario metropolitano del Pd, Patrizio Mecacci - hanno mandato un messaggio molto chiaro: Presidente Berlusconi, se ne vada".
Continua la protesta di parte della tifoseria Viola nei confronti della Società gigliata, anche oggi, con una cadenza divenuta ormai giornaliera, è apparso (davanti al Bar Marisa) un nuovo striscione di protesta contro la politica finanziaria dei Della Valle. Questo il testo, firmato "1926 NNT", attaccato ai cancelli dello stadio Artemio Franchi: "Cempion e diritti TV, 70 milioni non ci sono più. Auto finanziamento Casette D'Ete".
Oggi è apparsa una nuova frase di protesta contro la Società Viola: "Troppe parole e poki fatti...", questo il testo dello striscione, firmato "Marasma", appeso ai cancelli dello stadio Artemio Franchi all'altezza dell'ingresso degli uffici della ACF Fiorentina.
Cira Antignano madre di Daniele Franceschi, il viareggino morto nel carcere di Grasse, ha protestato questo pomeriggio davanti al consolato francese di Firenze contro l'operato delle autorità transalpine. Sulle cause della morte non è stata fatta ancora chiarezza. La donna precedentemente si era rivolta in un appello alla premièr dame Carla Bruni, che le aveva espresso solidarietà e assicurato tutto il suo appoggio. Secondo Cira il figlio sarebbe stato picchiato prima di morire, anche se il referto parla di infarto.
Oggi giornata di mobilitazione in tutta Italia contro la mancata estradizione dal Brasile di Cesare Battisti. Presìdi sono comparsi davanti all’am-
basciata brasiliana e alle sedi consolari a Roma, Milano, Bari, Napoli e Firenze. Il partito socialista ha preso parte ai sit-in e proteste bipartisan che sono andate in scena contro la decisione dell’ex presidente brasiliano Lula, che si è rifiutato di consegnare l’ex terrorista dei Proletari armati per il comunismo (Pac), condannato in Italia all’ergastolo per quattro omicidio.
Protestano davanti alla Asl di Sesto Fiorentino una decina di rom compresi alcuni bambini contro l'ipotesi di sgombero del campo dell'Osmannoro. I manifestanti hanno accusato l'amministrazione di aver avviato lo smantellamento delle baracche. Su uno dei loro striscioni c'era infatti scritto: "Due baracche distrutte, dove dormiamo stasera?". L'amministrazione comunale conferma che sull'area che ospita il campo nomadi pende un'ordinanza di sgombero ma che "in questi giorni non e' giunta alcuna notizia per l'esecuzione da questura o prefettura".
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency