Sono rientrati da Tokyo ieri sera alcuni tra tecnici e coristi del Maggio Musicale fiorentino dopo che la tournèe in Giappone è stata sospesa. Sono atterrati alcuni a Fiumicino, altri all'aereoporto di Peretola, ad accoglierli i loro familiari che nei giorni scorsi si erano mobilitati per 'pretendere' il loro ritorno. All'aeroporto di Malpensa, invece, sempre ieri sono arrivati alcuni musicisti e il tenore Marco Berti, rimasto bloccato a Tokyo dall' 11 marzo assieme agli orchestrali e al coro del Maggio.
Attivo ormai da tempo, il sito www.nopistaparallela.it da oggi chiede ai suoi sostenitori di dotarsi degli appositi banner per mostrare la propria contrarietà al progetto. Scaricabile in formato GIF o inseribile sul proprio blog grazie a un semplice codice HTML da copiaincollare, questa iniziativa è volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sullo spinoso tema.
"Da parte nostra un chiaro SI alla pista parallela, No invece alla pausa di riflessione annunciata ieri dai sindaci della piana", così esordisce stamani il consigliere regionale Nicola Nascosti in conferenza stampa; con lui gli esponenti Pdl Francesco Torselli e Jacopo Cellai.
Si concluderà nella notte, ma senza l' assunzione di una decisione definitiva il vertice del Pd fiorentino sulla questione dell'aeroporto di Peretola, apertosi intorno alle 18.30. Anche il primo incontro sul tema, una settimana fa, si era concluso in nottata, dopo sei ore di discussione.
Dibattito sempre aperto sull'aereoporto di Firenze, interviene l'Idv con Fabio Evangelisti:"Come Italia dei Valori Toscana, convinti del ruolo strategico di entrambi gli scali toscani, avvertiamo la necessità di un piano di sviluppo integrato e di politiche industriali innovative sia per il Vespucci di Firenze che per il Galilei di Pisa. Fuori da ogni logica localistica.
L'aereoporto continua ad essere al centro del dibattito politico, dopo l'intervento del Presidente della Regione, Rossi, e del Cna, Fancelli, anche il consiglio comunale si muove. Il consigliere del Pdl Marco Stella attacca: "Ho mandato subito una convocazione per il presidente di Adf Vincenzo Manes affinchè in commissione controllo chiarisca la posizione della società rispetto alle vicende di questi giorni, l’approvazione del Pit e le dichiarazioni del presidente di Enac Vito Riggio".
Di soluzioni per l'aeroporto di Firenze "noi ne abbiamo proposte due, perchè pensiamo che sia giusto che si valuti in rapporto a tanti parametri, a tanti fattori ed è giusto che ci sia una discussione". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi parlando dell'ammodernamento dell'aeroporto di Firenze e rispondendo così ad una domanda su quanto dichiarato dall'assessore all'urbanistica Anna Marson secondo cui "l'allungamento dell'attuale posta sarebbe la soluzione intanto più veloce".
"Prendo una posizione senza se e senza ma per la pista parallela, che è l'unica soluzione, quella che davvero può salvare l'aeroporto di Peretola". Lo ha detto Mauro Fancelli, presidente di Cna Firenze, intervenendo nel dibattito in corso sull'ipotesi di potenziamento dello scalo fiorentino.
La questione dell'aeroporto di Peretola e della nuova pista è molto intricata: proviamo a fare il punto della situazione.
Innanzitutto è bene dire che Aeroporto di Firenze è una società privata il cui sviluppo per quel che concerne il traffico aereo è da anni bloccato per via della posizione geografica a ridosso dei monti su cui punta l'unica pista presente (perpendicolare all'autostrada).
A tal proposito si è pronunciata anche l'Enac, l'ente nazionale dell'aviazione civile, minacciando di squalificare l'aeroporto del capoluogo toscana mettendolo in classe B.
"Sull'aeroporto di Peretola è tempo di scelte. No a soluzioni adottate solo per mettere a tacere le tensioni nel Pd. Non c'è spazio per soluzioni di compromesso: la via maestra è la pista nuova, in grado di creare le condizioni per un rilancio dell'economia toscana e per migliorare la qualità della vita di coloro che da anni hanno a che fare con inquinamento acustico e atmosferico. Obiettivi incompatibili con l'ipotesi di allungamento della pista attuale".
L’aeroporto di Peretola non è una priorità del piano dei trasporti e delle politiche della sinistra, SEL di Prato avrebbe preferito che la politica regionale in questi giorni si fosse occupata di come recuperare i finanziamenti (perduti a causa dei tagli del governo) a sostegno del trasporto pubblico locale e di come sostenere il trasporto ferroviario nella Regione, piuttosto che parlare delle necessità di realizzare a Peretola una pista aeroportuale parallela all’autostrada.
Il presidente della Provincia di Prato, Lamberto Gestri, ribadisce la sua posizione circa le ipotesi che la Variante di integrazione al Pit, approvata dalla giunta regionale nei giorni scorsi, mette in campo per la qualificazione dell’aeroporto di Peretola. “La realizzazione della cosiddetta pista parallela avrebbe un impatto pesantissimo sul territorio pratese, su una direttrice che in pratica arriverebbe a ridosso del duomo, passando dall’area che interessa viale Montegrappa.
Prende corpo la discussione riguardo alla possibile realizzazione di una pista parallela all'autostrada per l'aeroporto fiorentino di Peretola e ad intervenire è Gianluca Banchelli, consigliere comunale di Prato del Popolo della Libertà e presidente della I° commissione comunale, che non nasconde le sue perplessità sulla posizione del sindaco e sulla mancanza di un vero dibattito in sede consiliare.
"Tutti i gruppi politici del Comune di Pisa hanno chiesto e ottenuto un consiglio monotematico sul futuro del 'Galilei' e sulla possibile integrazione Firenze –Pisa, crediamo che sia giusto che anche il consiglio comunale di Firenze faccia una discussione sul futuro del 'Vespucci' e sull’integrazione".
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency