I modenesi si sono attestati sopra quota 700 mila, già superata a inizio anno. Il dato della popolazione complessiva al 1 luglio è di 702.531 persone con un aumento rispetto a un anno fa dello 0,7 per cento (più 5.220) ma solo dello 0,2 per cento rispetto al 1 gennaio (più 1.619).
Nessun evento catastrofico, su questo possiamo stare tranquilli. Ma gli scaramantici e gli appassionati di numerologia potranno togliersi un altro sfizio.
Nella notte di ieri, mercoledì 10 agosto, dieci prostitute sono state accompagnate in Questura per l'identificazione, tre delle quali denunciate perché già colpite da un ordine di allontanamento da Modena.
Alcuni dati interessanti sullo stato di salute della finanza familiare dei modenesi sono stati forniti dall'Osservatorio Regionale del Costo sul Credito. L'annuale report fornito dall'Osservatorio consegna uno scenario non certo tranquillizzante.
L'estate è arrivata. Le previsioni e i dati raccolti dall’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia non lasciano dubbi.
Continua la querelle tra Vittorio Ballestrazzi (Modenacinquestelle.it) e la giunta comunale sui temi ambientali. A finire nel mirino dell'ex grillino è questa volta l'Osservatorio ambientale sull'inceneritore di via Cavazza.
Statistiche alla mano, le temperature degli ultimi tempi sono tutt’ora di ben 4°C superiori alla media stagionale e questo nonostante la rinfrescata portata dal debole temporale di lunedì sera. Nei giorni precedenti, infatti, le temperature avevano toccato valori veramente inusuali per l’inizio di aprile: domenica scorsa, 4 aprile, il termometro di Piazza Roma aveva segnato un valore massimo di 23.9°C.
Mentre gran parte dell'Appennino è ancora sotto una fitta coltre di neve, gli operatori del settore turistico dono già al lavoro per preparare la stagione estiva. Ieri a Fanano si è riunito l'osservatorio dell'Unione Appennino e Verde, per fare il punto su dati, progetti e attività del periodo estivo ormai alle porte.
Sorpresa: il flusso di immigrati in Lombardia, per la prima volta, subisce una battuta d'arresto. Lo rivela l'Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità: tra il 1° luglio 2009 e il 1° luglio 2010 il numero degli immigrati è cresciuto di "solo" 18mila unità, ma con un ritmo inferiore dell'83% rispetto ai 12 mesi precedenti.
Ieri il Consiglio Comunale approva la mozione di Massimo Pieri sull' Osservatorio per la tramvia. Oggi il consigliere in una nota commenta: “Siamo indubbiamente soddisfatti per l’approvazione della mozione che corona un lungo lavoro effettuato con il mio partito, e sono sicuro che l’Osservatorio da noi proposto, se utilizzato nel migliore dei modi, potrà alleviare i cittadini e le categorie economiche dai disagi che potranno derivare dai lavori delle linee 2 e 3 della tramvia".
Ieri il sindaco Renzi ha annunciato l'avvio dei lavori per le linee 2 e 3 della tranvia previsto tra febbraio e marzo e cosa ancor più importante che i lavori impiegheranno "poco più di tre anni". Pre oggi previsto l'incontro tra le aziende e il "validatore", vale a dire il soggetto tecnico che deve verificare la congruita' economica e progettuale dell'ipotesi su cui si sta lavorando.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency