"Renzi: Ataf e' dei fiorentini non tua. Non si vende". Uno striscione immenso di protesta contro il Sindaco e l'ipotesi di cessione dell'azienda di trasporti fiorentina, e' stato esposto adesso sui viali all'altezza della Fortezza. Proprio ieri la notizia del percorso di privatizzazione era stata diffusa ufficialmente.
La notizia è stata sollevata dai consiglieri comunali Torselli, Roselli e Stella del PDL, ma anche rilanciate da sinistra tramite Ornella De Zordo. L'Assessore Giachi ha replicato e il PDL controreplicato.
La definiscono 'vigilanza democratica'. Una vigilanza che si traduce nella schedatura, con foto, nomi, reparto di appartenenza e indirizzo dell'abitazione, di uomini delle forze dell'ordine definiti “sbirri infiltrati”.
Alcuni scatti del Consiglio Comunale straordinario di oggi, mercoledì 14 dicembre, indetto dal Sindaco di Firenze Matteo Renzi dopo il far west di ieri in piazza Dalmazia e al Mercato di San Lorenzo ad opera di Gianluca Casseri.
“Il Partito Democratico preferisce forzare i tempi della discussione della delibera di privatizzazione di ATAF, richiedendone la discussione con procedura d’urgenza , così da riuscire a discuterne in Consiglio comunale prima di Natale: una inutile forzatura, che dimostra la volontà della maggioranza di limitare al massimo il dibattito pubblico e di sfruttare il periodo festivo per procedere verso la privatizzazione. – affermano i Consiglieri comunali Ornella De Zordo di PerUnaltracittà e Tommaso Grassi di Sinistra e Cittadinanza –
"Nonostante l'audizione di oggi dell'Assessore al Personale in Commissione bilancio sul nuovo assetto dell'organizzazione del personale degli uffici e sulle modalità di assunzione del personale dall'esterno senza concorso in figure apicali permangono, secondo noi, molti dubbi.
Alcune interrogazioni in merito alla situazione economica e lavorativa del Maggio musicale fiorentino e il piano del commercio proposto dal vicesindaco e assessore allo sviluppo economico Dario Nardella saranno tra i temi in discussione nella seduta del Consiglio comunale di domani, prevista dalle ore 15 nel Salone dei Duecento.
Dura contestazione ieri pomeriggio a Firenze da parte di un gruppo di esponenti del comitato per l'acqua pubblica fiorentino contro l'ex campione olimpionico Pietro Mennea, nel capoluogo toscano per fare da testimonial di una campagna di Federutility (la federazione delle aziende idriche ed energetiche italiane).
Nel dibattito che segue la firma dell'accordo a Roma sull'alta velocità fra Fs, Ministero delle infrastrutture, Regione, Provincia e Comune, interviene la capogruppo in Palazzo Vecchio di Perunaltracittà, Ornella De Zordo, da sempre contraria all'accordo firmato oggi.
"Buon lavoro ce lo siamo già detti! continuiamo a lavorare insieme come abbiamo fatto finora e anche di più! (e non aggiungo altro.....)" con questo post pubblicato su facebook, Ornella De Zordo, capogruppo di Perunaltracittà in consiglio comunale, saluta il passaggio del consigliere Tommaso Grassi al gruppo Misto dopo aver lasciato il gruppo di Valdo Spini.
"Apprendiamo con stupore che la 'talpa' per scavare i tunnel dell’Alta Velocità sotto la città di Firenze sarebbe prossima all’arrivo e che si aspetta a breve l’inizio dello scavo" dichiara la consigliera comunale Ornella De Zordo, capogruppo di Perunaltracittà.
Duro attacco della capogruppo di Perunaltracittà in consiglio comunale, Ornella De Zordo, sulla vicenda Multiplex e sulle notizie apparse in questi giorni su alcuni quotidiani fiorentini, in merito alla realizzazione del Multisala. "Dopo mesi in cui l’Immobiliare Novoli ed il Pd avevano insistito sulla necessità di dotare il quartiere di Novoli di un centro di aggr
“Il risultato referendario esprime senza possibili equivoci la volontà degli elettori: la gestione dell'acqua dev'essere pubblica e non lasciare margine a speculazioni.
Questa mattina tornano le forze dell'ordine in Via Enrico il Navigatore, dove, dopo il diluvio dei giorni scorsi, due famiglie precedentemente sgomberate avevano rioccupato gli appartamenti.
Pedonalizzare si ma con moderazione. Questa in sintesi la proposta che viene da PerUnaltra città: "Pedonalizzare alcune parti del centro storico di Firenze è un progetto da sostenere, ma senza eliminare il trasporto pubblico", sostiene il capogruppo Ornella De Zordo.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency