Una tregua per realizzare le riforme necessarie per ridare slancio al sistema Italia. E' la proposta del presidente di Italia Futura, Luca Cordero di Montezemolo, secondo il quale "è arrivato il momento di deporre le armi".
Nuovo Trasporto Viaggiatori, l’impresa ferroviaria che si appresta ad operare sul mercato italiano liberalizzato dell’Alta Velocità sulla rete ferroviaria italiana, in una recente Audizione presso l’8^ Commissione Lavori Pubblici, svoltasi al Senato della Repubblica in data 27 ottobre 2010, nel presentarsi al vasto pubblico, a suo dire, “si propone come «azi
Una cena e un incontro 'blindato' organizzato in uno degli hotel più esclusivi di Firenze con inviti personali e la richiesta, più o meno ufficiale, agli intervenuti di riservatezza.
All'antivigilia della difficile trasferta di Palermo, in città, si respira aria di distacco e rassegnazione. Placatasi la contestazione, a seguito dell'ultima vittoria casalinga col Genoa, l'apatia di Firenze nei confronti di un fiore che questa stagione non è mai sbocciato, si riscontra anche leggendo i vari quotidiani che, chiusa la campagna acquisti/cessioni, ora azzardano futuri movimenti di calciomercato per la prossima stagione. Riccardo Montolivo sembra essere l'oggetto del desiderio di Inter, Milan, Juventus e Bayern.
Non scende in campo Luca Cordero di Montezemolo e lo dice a chiare lettere a Firenze presso l'auditorium Stensen nel corso di un dibattito con studenti e cittadini sul tema Il senso dello Stato e l'imprenditorialità. "A quanti mi chiedono perchè parli sempre di politica ma non scenda in campo rispondo che la cosa pubblica non può diventare "cosa privata" di chi entra in politica. La società civile ha il dovere di parlare della cosa pubblica e di chiedere alla politca di assumere determinati comportamenti e fare scelte precise".
"Credo che in ogni azienda si discuta nelle sedi opportune di tanti argomenti. Io sono abituato così anche in RCS che è un'azienda". Questo il primo commento a caldo di Luca Cordero di Montezemolo, azionista di Rcs, in merito alle voci sulle dimissioni del direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli.
Rassegne cinematografiche, mostre e incontri animeranno il programma culturale della Fondazione Stensen per tutto il 2011.
Il via al ricco calendario di appuntamenti giovedì 3 febbraio con l'anteprima nazionale del documentario “Wishes on a falling star”, interessante intervista alla blogger dissidente cubana Yoani Sanchez girato da tre giovani giornalisti toscani che hanno fotografato i cambiamenti nella Cuba di oggi.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency