Inaugurata oggi a Modena una grande casa funeraria, l’unica in regione e tra le prime in Italia nel suo genere. Terracielo Funeral Home è un luogo di servizi pensato dal noto imprenditore del settore, Gianni Gibellini, e progettato seguendo quanto accade negli Stati Uniti e in molti paesi europei.
Martedì si aprirà Pitti Immagine Uomo, la fiera per l'abbigliamento maschile. Sfilate ed eventi faranno da cornice all'ottantesima edizione del noto appuntamento fiorentino. Tanti i vip presenti, tra cui Stefano Accorsi e Nina Senicar. Atteso anche il Mister Cesare Prandelli, ospite di Sete di Jaipur.
Inaugurazione questa mattina, a Città della Pieve, per piazza “Unità d’Italia” e il parcheggio Sant’Agostino. Quest’ultimo si estende, al di sotto della piazza, lungo una superficie di circa 2.500 metri quadrati, per un totale di 86 posti auto.
Questa mattina è stata inaugurata la nuova sede dell'ufficio postale Modena Centro, alla presenza delle massime autorità cittadine, civili, militari e religiose.
Il prossimo 27 maggio, venerdì, arriveranno alll'Hard Rock Cafè, in pieno centro storico a Firenze, gli oggetti cult che saranno esposti al suo interno. I locali sono quelli dell'ex cinema Gambrinus che recentemente ha chiuso i battenti. Molti gli oggetti cult appartenuti alle star internazionali del panorama musicale. Tra questi spiccano la giacca di pelle nera di John Lennon, la chitarra di David Bowie, la Vespa guidata da Sting nei panni di Asso nel film sui mod Quadrophenia
Stasera alle 20:30 il concerto Suoni e Voci d'Europa, in Piazza della Signoria alla Loggia dei Lanzi, aprirà il Festival d'Europa. Parteciperanno: Jampa “L’ultimo Saluto Live” / Band Rock Contest (controradio) The Street Clerks vincitori dell’edizione 2010 del Rock Contest di Controradio Milan Svoboda Quartet “Merging&
Il prossimo fine settimana torna “Voler bene all’Italia “, la manifestazione nazionale organizzata da Legambiente, Uncem, Coldiretti e Enel che da 2004 promuove la conoscenza e le eccellenze ambientali dei piccoli borghi nazionali.
La federazione modenese di Sinistra Ecologia Libertà per la giornata di martedì 3 maggio, ha organizzato tre iniziative, a Pavullo e a Modena, con Claudio Fava, Coordinatore nazionale di SEL.
Negli ultimi anni la nostra città è stata investita da una crisi spietata, atroce e implacabile. Questo è servito per demolire ogni forma di motivazione tra i giovani imprenditori, che da qualche tempo sembrano quasi non trovare più gli stimoli giusti per rialzarsi da questo malessere generale.
Mentre a Roma il Santo Padre celebrerà la solenne beatificazione, Fiorano inaugurerà una statua a Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II.
Il comitato provinciale della Croce Rossa di Prato ha presentato ieri tre nuovi mezzi, tutti frutto della donazione di privati cittadini: una Renault Clio, donata dal signor Dorando Paolieri, un autocarro pesante da parte del Lanificio Bellucci e una cucina mobile d’emergenza, ricevuta in dono dall’associazione buddista della comunità cinese di Prato. Tre grandi gesti di solidarietà per un’associazione che, fin dalla sua nascita, ha fatto della solidarietà il suo principio fondante.
Sabato 19 marzo il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, durante il breve soggiorno torinese inaugurerà il Museo nazionale dell'Automobile, al termine di un restauro durato più di 4 anni e realizzato grazie al contributo della Regione Piemonte, della Provincia e del comune di Torino, dell'Aci e delle fondazioni CRT e San Paolo.
Oggi pomeriggio, martedì 8 marzo p.v. ore 16,30 si terrà l'inaugurazione del Distaccamento Permanente dei Vigili del Fuoco di Montemurlo. Presenti il Sindaco Mauro Lorenzini e il Comandante Provinciale dei VV.F. di Prato dott. Ing. Bennardo.
Stamani alle 10,30 si è svolta una cerimonia presso la biblioteca “Petrarca” a Sant’Ippolito di Vernio per l’intitolazione della sala di lettura a Carlo Poli, il presidente della biblioteca scomparso il 22 novembre scorso dopo una lunga malattia.
Un grande cippo di pietra carsica, posto di fronte al Tempio monumentale ai Caduti di piazza N. Bruni, sulla cui mole spiccano le bandiere di Istria, Fiume e Dalmazia. Così la città di Modena ha voluto ricordare, su iniziativa dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, i martiri delle foibe e il tragico esodo degli Italiani dalle terre “lasciate” oltre il confine orientale dopo il '45.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency