Sette milioni di euro tra imposte, sanzioni e interessi. Questo il pesante bilancio dell'evasione fiscale messa in atto da una ceramica del modenese, individuato dai controlli dell'Agenzia delle Entrate. Un intricato sistema di frode finanziaria noto agli operatori come “Stock Lending”.
Il 21 ottobre e 2 dicembre scorsi, personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, unitamente a quello della Direzione Territoriale del Lavoro di Modena e della Compagnia Carabinieri di Modena, hanno proceduto al controllo di due ristoranti cinesi a Modena: a seguito dei controlli svolti entrambi i titolari, di nazionalità cinese, sono stati denunciati alla Procura della Repubbl
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto i dati dell'operazione di contrasto all'evasione fiscale e al lavoro nero condotta nei giorni di ponte dedicati alla commemorazione dei defunti. Controlli a tappeto sono stati rivolti ai fiorai, interessati da un periodo di super lavoro. Emblematico il nome scelto per l'occasione: Operazione Crisantemo.
Secondo lo statuto sociale la finalità dell’associazione era la promozione della pratica equestre. In realtà, stalle e cavalli esistevano solo sulla carta e i proventi che l’associazione incassava servivano solo a creare costi fittizi che un’altra società detraeva.
Questa volta lo scherzetto lo ha giocato l'Agenzia delle Entrate. Controlli a tappeto hanno permesso di registrare irregolarità da parte di discoteche e locali in tutta la regione. Si distingue in negativo una discoteca del modenese, con 800 scontrini non emessi tra bar e guardaroba, per un importo evaso di quasi 3.000 euro.
FIGISC ed ANISA, le organizzazioni di rappresentanza dei benzinai stradali ed autostradali aderenti a Confcommercio, hanno dichiarato lo stato di agitazione della Categoria, avvertendo il Governo che provvederanno alla chiusura degli impianti per tre giorni consecutivi, dal giorno 8 al giorno 10 novembre, se entro ottobre non verrà confermato il rinnovo del bonus fiscale.
Una società modenese che opera nel settore dei giochi da intrattenimento – videopoker, videogiochi e slot machines – avrebbe duplicato i costi di gestione per abbattere il reddito imponibile, nascondendo al Fisco quasi 900mila euro.
Nel mirino dell'Agenzia delle Entrate è finita una società di costruzioni modenese, accusata di aver evaso il fisco a partire dal 2006. La società dovrà risarcire una cifra pari a 850mila euro tra imposte, sanzioni e interessi.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency