"Auspichiamo che non sia uno stop definitivo". Lo ha detto Emma Marcegaglia, oggi a Firenze per un incontro con gli industriali toscani, in vista dell'assise di Bergamo del prossimo 7 maggio.
Dopo la dura condanna comminata dalla Corte d’Assise di Torino all’amministratore delegato della Thyssenkrupp, Herald Espenhahn, e ad altri dirigenti della multinazionale tedesca, altrettanto dura è stata la reazione dei vertici aziendali.
Un quadro economico di ritrovata fiducia, non privo però di persistenti difficoltà. E' quanto emerge dall'indagine pubblicata da Confindustria Modena sull'andamento economico delle imprese manifatturiere del territorio. La rilevazione, effettuata su 150 imprese della provincia, ha un grande significato, sia in virtù del fatturato complessivo prodotto, circa 16 miliardi di euro, sia per il numero di persone impiegate, pari a 16mila lavoratori dipendenti.
L'Hannover Messe 2011, in programma dal 4 all'8 Aprile, è considerato il più grande evento mondiale dedicato alla tecnologia e all'elettronica applicate all'automazione industriale. A prendere parte a questo importantissimo evento, vi sarà anche la confindustria di Modena, rappresentata per l'occasione da Kernel Sistemi, Sce Group, Teklab, Veba Group e Washers.
È stato firmato l'accordo quadro territoriale tra Confindustria Modena, Cgil, Cisl e Uil che rispecchia quanto stabilito a livello nazionale lo scorso 8 marzo. L'intesa consente ai dipendenti delle imprese associate a Confindustria Modena, che rispondono a determinati requisiti reddituali, di godere per l'anno 2011 dell'imposta sostitutiva del 10% su alcune componenti accessorie della retribuzione come straordinari, turni diurni e notturni, festivi, lavoro supplementare.
Dopo la proposta del presidente della Provincia Sabattini, di portare la città sulla scena dell’Expo, la parola passa al cospetto del presidente di Confindustria di Modena, Pietro Ferrari, che si dimostra molto aperto all’idea, considerando tale occasione come una possibilità per la città di farsi conoscere e valorizzare le qualità dell’intero territorio modenese, i tipici valori tradizionali di cui si è sempre parlato, ma poche volte messe in evidenza e mostrate al pubblico.
L'accordo raggiunto tra Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili affiliata a Confindustria) e gli enti locali del territorio modenese ha dato il via al progetto di monitoraggio dell'edilizia scolastica. L'indagine a cura dei costruttori servirà a fornire a Comune e Provincia tutti i dati necessari per poter stilare un piano di intervento dettagliato per la messa a norma e in sicurezza delle scuole.
Giovedi 3 marzo Susanna Camusso farà tappa a Modena. Il segretario generale nazionale della Cgil, prenderà parte a due diverse iniziative del mondo del lavoro e dell'impresa. Al mattino infatti si terrà l'Attivo provinciale modenese del sindacato guidato dalla Camusso.
Davide Canavesio, 39 anni, è stato scelto dai colleghi di Veneto e Piemonte per succedere a Federica Guidi al vertice dei giovani di Confindustria.
Il referendum sul riassetto di Mirafiori, i futuri investimenti e il rapporto con Confindustria e sindacato. E' un Marchionne a tutto campo quello che interviene nel giorno del debutto a Piazza Affari di Fiat Industrial, società nata dalla scissione del Gruppo. In merito alle intese firmate con i sindacati per lo stabilimento di Mirafiori, sul quale c'è stato il no della Fiom, Marchionne ha ribadito che "se al referendum vincono i no, non faremo alcun investimento". "Se il referendum di Mirafiori raggiungera' il 51% di si' andremo avanti con il nostro progetto.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency