Da tempo a Torino e dintorni si sentono fortissimi odori nauseanti. Da Druento a San Mauro Torinese ma sopratutto nella zona nord del capoluogo piemontese i cittadini si sono interrogati su quale fosse la causa di un fetore divenuto ormai insopportabile. Oggi è arrivata la risposta dell'Arpa. Sul banco degli imputati c'è il Punto Ambiente di Druento e la discarica CIDIU sita in località Cassagna, Pianezza.
Nel 2011 i superamenti dei valori limite delle concentrazioni di polveri sottili nell'aria sono stati finora 38 nella centralina di via Giardini e 42 in via Nonantolana a Modena, 35 a Carpi, 44 a Fiorano e 39 a Maranello, oltre quindi i 35 massimi consentiti dalla normativa italiana, ma in calo rispetto ai dati rilevati nello stesso periodo del 2010.
Gli stabilimenti balneari pugliesi potranno rimanere aperti fino al 30 settembre. Ne dà notizia in una nota la Regione Puglia al termine di un incontro tra l'assessore al Demanio, Michele Pelillo, e rappresentanti delle organizzazioni sindacali degli esercenti e delle Capitaneria di porto, spiegando che la scadenza del 18 settembre era solo ''il limite minimo''.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency