«La nostra Costituzione pone la libertà di religione e di culto: ma io mi domando se noi qui in Italia dobbiamo permettere che una religione che permette questo (la lapidazione, ndr) possa esercitare qui in Italia e avere dei fedeli. Una religione che permette la lapidazione non è religione.
Da oggi la nostra città sarà più verde grazie ai 6.200 gli alberi piantumati nei Municipi grazie a uno stanziamento complessivo di 1.650.000 euro da parte del comune.
Dal dibattito degli ultimi giorni è emersa l'intenzione del Partito Democratico di puntare la sua politica dei rifiuti verso la differenziazione e il riciclo.
Niente salite e niente volate. Questa è la ciclabilità urbana. A sfidarsi in questa competizione simbolica, che prende il nome di Giretto d'Italia, saranno 25 città italiane, impegnate nel misurare il flusso ciclistico nelle proprie aree urbane. Il comune di Modena ha aderito alla manifestazione e ha fissato il prossimo 5 maggio come giorno di “gara”.
Era diventato una meteora della televisione italiana, grazie alla partecipazione all'edizione 2008 dell'Isola dei Famosi. Carlo Capponi, 58enne di origine bolognese, ma residente a Zocca da diversi anni, si è spento ieri sera nella sua abitazione, per un malore improvviso che nemmeno i sanitari del 118 sono riusciti a contenere. L'uomo viveva solo ormai da diverso tempo.
Martedì 19 aprile si svolgerà il terzo e ultimo appuntamento con il ciclo "Le trasformazioni urbanistico-architettoniche della città di Modena e i suoi protagonisti del ‘900". Alle 17 nella sala delle Dame di via dei Servi 21 l'architetto Tiziano Lugli presenterà le sue opere; la partecipazione è libera. L'iniziativa è organizzata da circolo culturale Salotto Magico e Circoscrizione 1 in collaborazione con l'Ufficio ricerche e documentazione sulla storia urbana del Comune di Modena e l'istituto d'Arte Venturi.
Dopo il successo dell’anno scorso, anche nel 2011 Disney e Coop uniscono di nuovo le forze per la diffusione delle bat box, le speciali “casette per pipistrelli” per l'istallazione domestica. Insieme a Paperino, il simpatico pipistrello Kiro sarà il protagonista di una nuova storia a fumetti dal titolo “Paperino e Kiro contro la minaccia strisciante”, in distribuzione presso tutti i punti vendita dei Portali e del Grandemilia.
L'opposizione in Consiglio Comunale, coesa e capeggiata dal consigliere Vittorio Ballestrazzi di modenacinquestelle.it, propone martedi 19 aprile una nuova conferenza sul tema dell'inceneritore, con il chiaro intento di rintuzzare il dibattito cittadino sulle soluzioni alternative all'incenerimento, per lo smaltimento dei rifiuti.
Il rapporto "Ecosistema Modena", curato da Ambiente Italia, ha preso in esame sette aree: aria, acqua, rifiuti, mobilità e trasporti; verde urbano, politiche energetiche e politiche ambientali. Ecco, in sintesi, i risultati del dossier.
Aria, acqua, rifiuti, mobilità e trasporti, verde urbano, politiche energetiche e politiche ambientali. I dati raccolti a Modena tra il 2009 e il 2010, analizzati dall'istituto di ricerca "AmbienteItalia" e messi a confronto con le altre città dell'Emilia-Romagna e del resto d'Italia (107), sono stati pubblicati nel rapporto "Ecosistema Modena". Il dossier sarà presentato venerdì 15 aprile alle 17 nella sala del Consiglio comunale in Municipio, in piazza Grande, in un incontro aperto a tutti.
Hunt Oil Company. Un nome, eloquente, che potremmo sentire spesso nei prossimi tempi. La multinazionale texana, che si occupa di “cacciare” idrocarburi nel sottosuolo di mezzo mondo, ha infatti spostato le sue mire sulle valli dell'appennino tosco-emiliano. I comprensori individuati da Hunt Oil sono quelli dei fiumi Secchia, Panaro e Reno.
Green economy allo stato puro. L'azienda florovivaistica Agriflor di Ravarino ha investito con convinzione e lungimiranza in un nuovo impianto ad impatto zero.
C'era una volta la discarica, poi tutto cambiò. Differenziazione e incenerimento sono diventate le nuove parole d'ordine nella gestione dei rifiuti, nella direzione di un senso ecologico sempre crescente. Questo passaggio epocale a Modena ha un segno più che tangibile. In via Caruso infatti, nel nord della città, la discarica comunale ha lasciato spazio nel tempo proprio all'impianto di stoccaggio, selezione, trattamento e recupero dei rifiuti.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency