Dopo il tappo di plastica e a vite, ora la bottiglia di carta che ha la stessa forma di quella tradizionale in vetro. La nuova trovata per il vino, che promette di ridurre drasticamente il costo dello smaltimento dei rifiuti, come anche di diventare il nuovo argomento di accesa discussione per tutti gli amanti del nettare di Bacco, arriverà nei supermercati britannici a breve.
La Provincia di Modena e 21 Comuni modenesi puntano sui veicoli elettrici per ridurre le emissioni migliorando l'ambiente. Gli enti locali, tramite la collaborazione con Ducati Energia, utilizzeranno mezzi elettrici a quattro ruote e bici tutti alimentati con colonnine per la ricarica, per soddisfare le esigenze dei diversi servizi comunali.
Se c'è chi non sembra risentire della crisi è la multiutility dei servizi energetici e ambientali di casa nostra, il gruppo Hera, che ha presentato i dati dell'ultimo esercizio finanziario, chiuso secondo le migliori aspettative di crescita.
Sono ben 50 i nuovi volontari che mercoledì 9 novembre partecipano al corso per diventare Guardie ecologiche volontarie (Gev).
Dopo il tavolo programmatico il Forum. Debutta lunedì 17 ottobre a Prato il primo Forum del Pd provinciale dedicato all’ambiente. L’appuntamento è per le ore 18, presso la sala Ovale della Provincia in via Ricasoli.
Veicoli a idrogeno, trasporto merci solo su rotaia, energia da fonti rinnovabili locali, efficienza e risparmio energetico, strategie di sviluppo pianificate, questi i pilastri del corridoio verde. E' l’immagine del Green Corridor Brenner, progetto di mobilità sostenibile da Modena a Monaco di Baviera.
Via libera al Piano del Comune di Modena che ha l'ambizioso obiettivo di raggiungere, se non superare, gli standard ambientali ed energetici previsti dagli accordi comunitari.
L’automobile costa alle famiglie italiane 164.803.420.000 di euro. Una significativo incremento nelle voci di spesa delle famiglie, come rilevato dall’Annuario Statistico dell’Automobile Club d’Italia, che evidenzia come la spesa nel 2010 sia cresciuta dell’1% rispetto al 2009.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'associazione di volontariato Idra, che da anni si batte contro gli abusi ambientali.
Marradi ha la sua stazione ecologica, un area attrezzata per sviluppare e aumentare la raccolta differenziata. E con la disponibilità di ulteriori servizi per i cittadini.
Spremi spremi e qualcosa di buono si ottiene anche da McDonald’s. Il simbolo del cibo industriale, il bersaglio preferito di ecologisti e no global, nonché dei palati raffinati, può riservare anche qualche buona sorpresa.
“Le ricerche geologiche per verificare la presenza di petrolio nel sottosuolo del territorio modenese non avranno alcun impatto ambientale di rilievo, ma soprattutto non preludono ad alcuna autorizzazione automatica a realizzare pozzi”.
Chi usa le stazioni ecologiche risparmia: questa lo slogan del Gruppo Hera per incentivare l'utilizzo delle aree attrezzate per la differenziata. Le bollette in arrivo saranno più leggere per chi ha usato regolarmente le stazioni ecologiche, vale a dire quasi 12mila cittadini dei comuni modenesi convenzionati nel corso del 2010.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency