Usa i consueti toni coloriti Umberto Bossi per fare il punto sul rischio di un esodo oceanico dal Nord Africa in rivolta. Il ministro delle Riforme esterna sull'ipotesi di un arrivo incontrollato di clandestini e propone la sua ricetta.
Una copia dell’aereo da caccia Macchi MC.205 'Veltro' e' arrivata oggi alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Sarà la principale attrazione della mostra “Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale” dedicata al Secondo Conflitto Mondiale, che verrà allestita dal 17 marzo al 2 giugno nella ex fabbrica torinese.
Un abbraccio simbolico a tutte le regioni in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Con questo spirito 5 ciclisti trentini sono partiti il 25 maggio da Bezzecca in Val di Ledro per raggiungere Torino passando ovviamente per Roma.
Sondaggio sui pratesi illustri degli ultimi 150 anni: in tre mesi ben 70mila accessi a www.150.comune.prato.it: un risultato particolarmente positivo per il sito promosso dall'assessorato alla Cultura del Comune con l'obiettivo di ricordare e far conoscere i protagonisti della storia pratese in occasione dei 150 anni de
Questa sera, allo stadio "Braglia", il derby tra Sassuolo e Modena aprirà la 32^ giornata di serie Bwin. La LNP Serie B non si è voluta far sfuggire questa occasione per rappresentare l'intero panorama sportivo nazionale, celebrando i 150 anni dell'Unità d'Italia: "Venerdì 18 Marzo alle ore 20.45, per la partita tra Sassuolo e Modena, la Lega Serie B darà il via alle celebrazioni per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia con una serie di iniziative dedicate all'importante ricorrenza.
Non si può pensare uno Stato italiano senza Roma come capitale. Lo ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante le celebrazioni a Torino per l'anniversario dell'Unità d'Italia. Napolitano ha prima ringraziato la città di Torino per l'organizzazione delle celebrazioni: "Insieme a Torino - ha aggiunto - è Roma che merita un riconoscimento, perchè ha creduto a questo Anniversario.
L'omaggio al Milite Ignoto sulle note di Mameli. E poi la corona al primo re d'Italia e all'eroe dei Due Mondi e ad Anita. La Messa solenne nella chiesa di Santa Maria degli Angeli. C'è molta partecipazione e così è cominciata la giornata delle celebrazioni ufficiali per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Assoluto protagonista il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che per tutta la giornata guida i festeggiamenti ufficiali . Dopo quelli dei cittadini, che hanno festeggiato tutta la notte in moltissime piazze del Paese.
L’Università di Tor Vergata sceglie di festeggiare l’Unità d’Italia inneggiando al Terrorismo. Mentre tutte le istituzioni del paese, anche quelle accademiche, mettono in piedi iniziative per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, nel secondo Ateneo della Capitale suoneranno gruppi musicali che già in passato hanno promosso pezzi inneggianti al terrorismo.
In parte c'era da aspettarselo, ma il discorso di Roberto Vecchioni durante la conferenza stampa di presentazione degli eventi della notte tricolore ha lasciato spiazzati anche gli organizzatori. Dopo l'appassionato resoconto del responsabile di Consel, la società che organizzerà il concerto di Piazza Vittorio, sulla difficoltà di unire un'Italia speciale proprio perchè da spazio ai mille diversi modi di pensare, il cantautore milanese ha subito voluto far partecipe la pletea della sua visione del mondo.
Può sembrare una vicenda kafkiana ma la querelle sul nome della monoposto con cui Fernando Alonso e Felipe Massa affronteranno quest’anno il Campionato del Mondo di Formula 1 ha vissuto negli ultimi giorni l’ultima e decisiva puntata, con il contestuale ritiro della citazione in giudizio da parte di Ford, che aveva denunciato Maranello rivendicando il diritto a difendere il nome di un proprio pick up di successo, l'F-150. Ha prevalso quindi il buon senso.
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia dal 17 febbraio al 27 novembre 2011 è possibile visitare il Centro Storico Fiat di via Chiabrera a Torino Il Centro Storico Fiat ha sede in un edificio liberty ed è stato inaugurato nel 1963 , l’edificio di Via Chiabrera fu sede delle storiche officine di corso Dante dove, nel 1907 nacque proprio il Gruppo Torinese.
Non solo simbolo di Torino, la Mole Antonelliana sarà protagonista di alcuni importanti eventi per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Per iniziare dal 10 marzo al 15 maggio con la mostra 'Noi credevamo. Il Risorgimento secondo Martone', racconto per immagini, curato dal direttore del Museo Nazionale del Cinema Alberto Barbera, con oltre 190 tra foto di set e fotogrammi del film di Mario Martone che ripercorre le complesse e spesso drammatiche vicende del Risorgimento italiano, mentre dal 26 maggio al 25 settembre 2011, ospiterà 'Magnum sul set.
Rivivere la Storia dell'Unità d'Italia e di Torino gustando le prelibatezze servite dai caffé torinesi all'epoca del Risorgimento, locali in cui ci si trovava per parlare di politica, del nuovo Paese da costruire, ma anche per gustare un dolce dopo l'altro in quella che, oltre ad essere la Capitale di un regno, era la capitale del cioccolato.
Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, esprime il proprio giudizio sulla celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia Palazzo Madama ospiterà la ricostruzione del primo Senato Italiano. La grande sala, cuore del piano nobile di Palazzo Madama, trasformata in salone per le assembleea partire dal 1848, ospitò prima il Senato Subalpino e poi, tra il 1861 e il 1864, il primo Senato del Regno d'Italia.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency