Continua la polemica a distanza tra Francesco Bonifazi (Pd) e Giovanni Galli (PdL) non nuovi a stilettate reciproche. Già in passato a dividerli era stato Renzi. Stavolta il prestesto la vicenda Assi Giglio Rosso posto sotto sequestro per presunto abuso edilizio. L'inchiesta ha preso avvio a seguito delle interrogazioni da parte dei consiglieri PdL a Palazzo Vecchio. “Chissà se, da qui alla primavera del 2014, il capogruppo del PD Bonifazi ce la farà a mettere insieme un intervento sensato riguardo alla città amministrata dal suo partito.
Ecco la lista dei 21 convocati da Sinisa Mihajlovic per la trasferta a Roma contro la Lazio: Avramov, Babacar, Behrami, Bolatti, Boruc, Camporese, Cerci, Comotto, D'Agostino, De Silvestri, Donadel, Felipe, Gamberini, Gilardino, Gulan, Kroldrup, Ljajic, Marchionni, Montolivo, Neto e Santana.
Frey, Jovetic, Natali e Vargas non disponibili per infortunio.
E' partito intorno alle 10 di questa mattina da Piazza San Marco il corteo composto da lavoratori, studenti, alcuni dei sindacati e associazioni. Grande assente annunciata la CGIL. La manifestazione è avvenuta contestualmente allo sciopero nazionale dei metalmeccanici indetto dalla FIOM. "SOLIDARIETA' AGLI OPERATORI FIAT", questo lo slogan andato per la maggiore e poi ancora "SIAMO ESSERI UMANI NON MACCHINE", "LA DIGNITA' DEI LAVORATORI CONTRO IL REFERENDUM DEI RICATTATORI".
Il Comune ha annunciato stamane la dura lotta agli affitti in nero, i controlli sarebbero quadruplicati. Claudio Fantoni, assessore alla Casa, spiega: "Il nostro obiettivo è combattere l'illegalità e tutelare le fasce più deboli della popolazione". Sono trecentocinquantatre le unità immobiliari controllate dal 1 agosto al 31 dicembre 2010, una media di 16 alla settimana.
Una concentrazione media di pm10 pari a 173,4 microgrammi per metrocubo, quasi 4 volte il limite di 50 fissato dalla legge: è quella rilevata da Legambiente a Firenze, con un nuovo misuratore elettronico portatile di polveri sottili in tempo reale, la più alta tra quelle registrate dallo strumento nelle 10 città in cui è stato testato, per la prima volta, nell'ambito della campagna 'Mal'arià. Lo hanno rivelato il presidente di Legambiente Toscana, Piero Baronti, e Katia Le Donne, dell'ufficio scientifico di Legambiente Nazionale.
Ladri in azione la scorsa notte in una palazzina di Firenze. Una serie di furti e scassi è stata compiuta in tutti gli appartamenti dello stabile. Tra questi, l'ufficio politico del senatore Achille Totaro (Pdl). Il bottino in quest'ultimo caso è stato di mille euro ma si tende a scartare ogni collegamento con l'attività politica del parlamentare fiorentino. A privilegiare la pista della criminalità comune sono la polizia, che indaga sull'espisodio, e lo stesso Totaro.
La città di Firenze sarebbe completamente impreparata ad affrontare emergenze ambientali: sismiche, idrauliche e climatiche: è quanto rilevato dalla commissione della Protezione Civile nella persona di Luigi Brandi. Il consigliere comunale della Lista Spini, Tommaso Grassi, ha espresso "profonda preoccupazione.
Il numero delle contravvenzioni non accenna a diminuire, anzi è quadruplicato rispetto al 2009. “I numeri parlano, e non mentono: ora il sindaco Renzi tiri fuori il coraggio per ripetere ancora una volta il suo slogan elettorale ‘il Comune non è un multificio’. Dal 1° gennaio al 6 ottobre 2010, sono stati emessi 150.691 verbali per violazioni rilevate dagli autovelox sul territorio comunale. Di questi, poco meno della metà (68.628) per violazioni entro i 10 km/h. La media, impressionante, è di 558 verbali al giorno”.
Le donne d'Italia in piazza domenica 13 febbraio per riprendersi la dignità, quella che troppo spesso viene calpestata dal mondo della televisione e non solo visti gli episodi ci cronaca oilitica recente. Bianca Maria Giocoli consgliera fiorentina di Fli aderirà alla manifestazione che prende il titolo dall' interrogativo "Se non ora quando?" L’iniziativa è politicamente trasversale e vi hanno già aderito anche Flavia Perina e Giulia Bongiorno di Fli. Il testo dell'adesione alla manifestazione così recita:
Aprirà con una fiaccolata silenziosa il corteo in memoria dei martiri delle Foibe che si terrà a Firenze il 5 marzo; a ricordarlo oggi i vertici del PdL toscano assieme ai rappresentanti dei movimenti giovanili che da anni ormai organizzano la celebrazione di tale ricorrenza ma che come tengono a precisare tutti i convenuti non è non vuole essere una manifestazione di partito.
E' partito da Piazza San Marco intorno alle 10 il corteo dei manifestanti Cobas, ma dopo circa due ore giungono notizie di lanci di uova contro vetrine e scritte che ripetono gli slogan che nei giorni scorsi hanno imbrattato la sede Cisl. Una Stella Rossa, il simbolo falce e martello e la scritta Potere Operaio a firma di tali gesti. Una vetrina Fiat è stata colpita con dello spray rosso, "Uniti contro i padroni" si legge nei pressi del Duomo. Non sono mancate neanche le invettive contro il Sindaco "Renzi ad Arcore c'è posto" e "Berlusconi come Ben Ali'' slogan comparsi su latri muri.
Imprenditori e gestori di discoteche fiutano l'affare. Si moltiplicano in tutta Italia le iniziative griffate 'Bunga Bunga'. Dopo il pacchetto low cost dedicato ai fan di Ruby creato appositamente per un appuntamento che vedeva ospite la giovane marocchina in una nota discoteca romagnola, adesso tocca al Bunga Bunga Party della discoteca Tenax di Firenze. L’interesse intorno all’evento sta crescendo e la curiosità fra la clientela del locale è salita. Anche perché più se ne parla più aumenta la pubblicità della serata.
Ore 9:10 in Piazza San Marco c'è già radunata un po' di gente, gruppetti di ragazzi di liceo per lo più, ma non solo. Da un furgoncino blu taragato COBAS si diffonde la musica dei Modena City Rembers, tutt'intorno persone con bandiere del Comitato ancora avvolte. Faccio un giro tra la gente, tra le prime persone che incontro il consigliere Tommaso Grassi, anche lui oggi prenderà parte al corteo dei lavoratori e dei studenti in sciopero anche se, mi dice, per impegni a Palazzo Vecchio, non riuscirà a restare fino alla fine.
I ragazzi dell'ITC Peano hanno organizzato questa mattina un'assembla contro l'omofobia. La manifestazione "Liberi di Amare" si è tenuta al Cinema Portico. La sala gremita di studenti ha visto come protagonisti i ragazzi dell'Associazione Gay e Libertà vicina al PdL. Mattia Bertini, rappresentate d'Istituto e responsabile scuola Studenti per le Libertà, ha ricordato l'incontro dell'associazione GEL avuto con il ministro Carfagna che avrebbe promesso a breve la legge contro l'omofobia. "Nel PdL non abbiamo nessun tipo di problema - continua Bertini - i ragazzi di Destra ci rispettano.
Telefonata di minacce, stamane alle 9,20 circa, ad un interno della Fim nella sede provinciale della Cisl in via Carlo Del Prete. Lo rende noto la Cisl. «Quella m... del segretario vostro prima o poi lo facciamo fuori» sono le parole pronunciate da una voce maschile, secondo quanto riferito dal sindacato. La segreteria provinciale della Cisl ha presentato denuncia alla digos. È la seconda volta in poco più di 24 ore che la Cisl fiorentina è presa di mira.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency