Una cena d'eccezione, quella che questa sera prenderà forma nella 'Locanda di Lucrezia', all'interno delle mura castellane del piccolo borgo umbro di Castel Ritaldi. Un delitto da risolvere, qualche indizio e testimonianza, un'ambientazione medievale, uniti ad un ottimo menù, faranno da protagonisti questa sera al 'Palio del Fantasma'.
Si chiama “Patrimonio d'Italia” ed è il nuovo marchio, presentato ieri dal ministro al Turismo Maria Vittoria Brambilla, che verrà apposto a quelle manifestazioni culturali che contribuiscono a valorizzare il BelPaese e a generare quindi i conseguenti flussi turistici.
Hanno fatto registrare il tutto esaurito le prime replice della rivisitazione storica magionese dal titolo “Congiura al castello: l'intrigo degli Orsini contro Cesare Borgia”.
Il monumento più rappresentativo del comune gualdese apre le sue porte a cittadini e visitatori, che potranno partecipare gratuitamente ad una visita guidata alla scoperta dei segreti e dei tesori della comunità gualdese.
È firmata Beverly Pepper la nuova istallazione che andrà ad arricchire il già nutrito gruppo di opere che compongono il “Parco delle sculture” di Brufa. Il piccolo borgo umbro ospita, infatti, un museo a cielo aperto alla cui realizzazione hanno contribuito tanti artisti contemporanei, tra cui Cascella, Staccioli, Mattiacci e Giuman.
Il 30 e 31 luglio grazie al suggestivo ed originale evento di ambientazioni audioletterarie si potrà assistere ad un’armonizzazione dell'esperienza artistica (suoni, letture, animazioni acquatiche, visioni) con lo straordinario contesto naturale al centro del Lago Trasimeno.
Giovedì 28 luglio conferenza conclusiva alla sala Cutu di Perugia, sede storica del Teatro di Sacco, di Fuorirotte Umbria 2011, il circuito teatrale, inventato dal Teatro di Sacco, per portare il Teatro dove normalmente non arriva.
“È da tanti anni che curo il mio giardino segreto. Penso che tutti dovrebbero farlo: è terapeutico!”. Si aprirà sulla scia di queste semplici parole, ma cariche di significato, la mostra fotografica di Remo Giombini, dal titolo “Eden provato”.
"Canti e Discanti, il mondo ti aspetta!", recitava così lo slogan della X edizione del festival che si è tenuto a Foligno. Per circa un mese di appuntamenti, dal 7 al 23 luglio, la città umbra si è trasformata in una vera e propria finestra su altri paesi e tradizioni.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency